Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
KEY RESULTS

Linee Guida sull’applicazione nell’ambito dell’operatività bancaria degli European Sustainability Reporting Standard (ESRS) in materia ambientale - Focus su obblighi di informativa E1-5, E1-6

Linee Guida sull’applicazione nell’ambito dell’operatività bancaria degli European Sustainability Reporting Standard (ESRS) in materia ambientale - Focus su obblighi di informativa E1-5, E1-6

Per leggere tutto il documento

vai al report

Il documento fornisce linee guida sull'applicazione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) nel settore bancario, concentrandosi sugli obblighi di rendicontazione legati ai cambiamenti climatici, in particolare le informazioni E1-5 sul consumo energetico e E1-6 sulle emissioni di gas serra. Include dettagli metodologici su come calcolare il consumo energetico, le emissioni di GHG e i requisiti di reportistica necessari per garantire la conformità con le normative europee. Viene sottolineata l'importanza di una rendicontazione chiara e comparabile, con riferimenti a standard nazionali e internazionali per la sostenibilità.

Leggi di più

Scarica i Key results

Linee Guida sull’applicazione nell’ambito dell’operatività bancaria degli European Sustainability Reporting Standard (ESRS) in materia ambientale - Focus su obblighi di informativa E1-5, E1-6

Il documento fornisce linee guida sull'applicazione degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) nel settore bancario, concentrandosi sugli obblighi di rendicontazione legati ai cambiamenti climatici, in particolare le informazioni E1-5 sul consumo energetico e E1-6 sulle emissioni di gas serra. Include dettagli metodologici su come calcolare il consumo energetico, le emissioni di GHG e i requisiti di reportistica necessari per garantire la conformità con le normative europee. Viene sottolineata l'importanza di una rendicontazione chiara e comparabile, con riferimenti a standard nazionali e internazionali per la sostenibilità.
Leggi di più

Analisti di riferimento

I contatti degli analisti ABI Lab che hanno curato questo Report

Barbara Cacciamani

Carola Picciotti

Per approfondire

L’evento di presentazione del report
15
-
15
Jun 2017
Oltre l'open banking
Verso il concetto di banca piattaforma
Milano

Alla luce della crescente attenzione sul tema dell’Open Banking, accelerata dall’entrata in vigore della PSD2, si sta affermando un forte interesse verso il concetto di banca piattaforma e sul modo in cui questo nuovo paradigma possa incidere sui modelli architetturali, di governance e di business delle banche.

La partecipazione ad alcuni eventi è riservata agli utenti consorziati ABI Lab. Scopri i vantaggi del consorziamento o contattaci

Scopri anche

Gli ultimi report correlati
Al momento non ci sono report da visualizzare.

Sfoglia i report di ricerca

18.12.2024