Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
NEWS

L’AI CHE VERRÀ - La sfida dell’AI generativa e i paradigmi di Governance in banca

Rapporto dell'AI Hub di ABI Lab | Focus sull’AI Generativa e scouting delle iniziative avviate in ambito AI Governance

Il 2023 è stato un anno cruciale per lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale, con progressi significativi e un impatto sempre più marcato sul nostro modo di vivere e lavorare.

Probabilmente, l’evoluzione che ha suscitato maggiore interesse ha riguardato l’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa).
Tutti siamo rimasti stupiti e impressionati dalle capacità espresse da ChatGPT e da strumenti simili, sebbene emerga l’esigenza di comprenderne meglio le caratteristiche, i limiti e le prospettive. Meno effetti speciali da sci-fi, insomma, a favore di un approccio di studio costruttivo e sperimentale.

In particolare, riguardo all’AI Generativa, per le banche la sfida è duplice:

Il 2023 è stato anche l’anno in cui si è chiuso il cerchio con la nuova proposta di Regolamentazione Europea sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), con l’accordo politico trovato il 9 dicembre 2023. Le attese novità regolamentari (che non si esauriscono con questo testo, che attendiamo con ansia di leggere) renderanno necessario potenziare ulteriormente i paradigmi di AI Governance e adeguare i modelli organizzativi, i processi interni e le dimensioni culturali.

Su questo fronte, si possono identificare tre azioni chiave:

L’AI Hub, coordinato da ABI Lab, ha sviluppato nel corso dell’anno due filoni di ricerca paralleli su queste due tematiche: da un lato il focus sull’AI Generativa e dall’altro lo scouting delle iniziative avviate in ambito AI Governance.

Video

I video di presentazione e approfondimento sul progetto
Al momento non ci sono video da visualizzare.

Sfoglia tutti i media

Rapporto dell'AI Hub di ABI Lab | Focus sull’AI Generativa e scouting delle iniziative avviate in ambito AI Governance

Il 2023 è stato un anno cruciale per lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale, con progressi significativi e un impatto sempre più marcato sul nostro modo di vivere e lavorare.

Probabilmente, l’evoluzione che ha suscitato maggiore interesse ha riguardato l’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa).
Tutti siamo rimasti stupiti e impressionati dalle capacità espresse da ChatGPT e da strumenti simili, sebbene emerga l’esigenza di comprenderne meglio le caratteristiche, i limiti e le prospettive. Meno effetti speciali da sci-fi, insomma, a favore di un approccio di studio costruttivo e sperimentale.

In particolare, riguardo all’AI Generativa, per le banche la sfida è duplice:

  • mettere a terra le possibili applicazioni dell’AI Generativa al mondo del banking (nell’ambito dell’AI Hub abbiamo mappato 60 potenziali use case su cui lavorare)
  • stabilizzare il modello di governo dell’AI, definendo un approccio per l’adozione consapevole e sicura di questa nuova tecnologia, comprendendone i rischi e le modalità di utilizzo a scala.

Il 2023 è stato anche l’anno in cui si è chiuso il cerchio con la nuova proposta di Regolamentazione Europea sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), con l’accordo politico trovato il 9 dicembre 2023. Le attese novità regolamentari (che non si esauriscono con questo testo, che attendiamo con ansia di leggere) renderanno necessario potenziare ulteriormente i paradigmi di AI Governance e adeguare i modelli organizzativi, i processi interni e le dimensioni culturali.

Su questo fronte, si possono identificare tre azioni chiave:

  • mappatura e dei sistemi AI che vengono utilizzati in banca e classificazione in base al rischio e all’impatto;
  • adeguamento delle policy e dei processi di sviluppo dei sistemi di AI;
  • sviluppo di azioni sulla cultura e sulla formazione.

L’AI Hub, coordinato da ABI Lab, ha sviluppato nel corso dell’anno due filoni di ricerca paralleli su queste due tematiche: da un lato il focus sull’AI Generativa e dall’altro lo scouting delle iniziative avviate in ambito AI Governance.

Galleria fotografica

Le foto dell’evento
Al momento non ci sono immagini da visualizzare.

Scopri anche

Altre notizie correlate
Al momento non ci sono elementi da visualizzare.
IT & Operations
Fintech & Digital Transformation
Cybersecurity & Resilience
Sustainable Transition
Blockchain & DLT
Artificial Intelligence