Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
VISION E MISSION
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Go back to
Qui trovi analisi approfondite e dati per guidare le tue decisioni in modo informato.
EVENTO

La consapevolezza digitale per un uso sicuro dei pagamenti elettronici

Azioni, comportamenti, presidi di sicurezza.
QUANDO
26
-
26.10.2020
DOVE
online
MODALITÀ
In presenza e online
In presenza
Online
PARTECIPAZIONE
Solo i membri possono partecipare
Tutti possono partecipare

Obiettivi e temi

In un mondo che corre costantemente verso la digitalizzazione dei servizi, accelerata dalla pandemia da Covid-19, bisogna saper proteggere i nostri pagamenti digitali, per poterli eseguire in sicurezza; senza demonizzare i rischi, c’è bisogno di essere consapevoli delle possibili truffe e quali sono le vulnerabilità più critiche, per adottare le giuste contromisure.
Nel mese della sicurezza informatica e dell'educazione finanziaria Banca d'Italia e il CERTFin hanno organizzato un webinar dedicato alla cybersecurity awareness.

TEMI:

  • Che cos'è il CERTFIN, qual è il ruolo di Banca d’Italia, perché la sicurezza informatica è anche una questione che interessa le funzioni della Banca Centrale e pone un tema di educazione finanziaria - Gino Giambelluca e Marilisa Guida, Banca d’Italia

  • Lo sforzo delle banche per contrastare gli hacker (trend e azioni 2020 in termini di presidi, investimenti, comunicazione, …)
  • Quali evoluzioni nel mondo dei pagamenti necessitano di particolare attenzione da parte del cittadino e da dove vengono i rischi maggiori (social engineering, phishing, dispositivi esposti, …)
  •  Che cos'è cambiato durante la pandemia da COVID-19: maggiore esposizione online, maggiori rischi, maggiori minacce
  • La truffa del momento, il SIM swap: di cosa si tratta, come stanno reagendo gli attori istituzionali, cosa può fare il cittadino
  • In generale, quali comportamenti e soluzioni adottare? Consigli pratici per difendersi

Obiettivi e temi

26
-
26.10.2020
online

In un mondo che corre costantemente verso la digitalizzazione dei servizi, accelerata dalla pandemia da Covid-19, bisogna saper proteggere i nostri pagamenti digitali, per poterli eseguire in sicurezza; senza demonizzare i rischi, c’è bisogno di essere consapevoli delle possibili truffe e quali sono le vulnerabilità più critiche, per adottare le giuste contromisure.
Nel mese della sicurezza informatica e dell'educazione finanziaria Banca d'Italia e il CERTFin hanno organizzato un webinar dedicato alla cybersecurity awareness.

TEMI:

  • Che cos'è il CERTFIN, qual è il ruolo di Banca d’Italia, perché la sicurezza informatica è anche una questione che interessa le funzioni della Banca Centrale e pone un tema di educazione finanziaria - Gino Giambelluca e Marilisa Guida, Banca d’Italia

  • Lo sforzo delle banche per contrastare gli hacker (trend e azioni 2020 in termini di presidi, investimenti, comunicazione, …)
  • Quali evoluzioni nel mondo dei pagamenti necessitano di particolare attenzione da parte del cittadino e da dove vengono i rischi maggiori (social engineering, phishing, dispositivi esposti, …)
  •  Che cos'è cambiato durante la pandemia da COVID-19: maggiore esposizione online, maggiori rischi, maggiori minacce
  • La truffa del momento, il SIM swap: di cosa si tratta, come stanno reagendo gli attori istituzionali, cosa può fare il cittadino
  • In generale, quali comportamenti e soluzioni adottare? Consigli pratici per difendersi

Atti dell’evento

Al momento non ci sono documenti da visualizzare.

Il download degli atti è riservato agli utenti registrati.

Se vuoi procedere accedi o registrati.

Presentazioni degli interventi
Qui trovi le presentazioni dei relatori che sono intervenuti, suddivise in base alle sezioni tematiche del workshop.
Al momento non ci sono elementi da visualizzare.

Galleria fotografica

Le foto dell’evento
No items found.

Video

Le registrazioni delle sessioni e le clip degli interventi
Al momento non ci sono video da visualizzare.

Scopri anche

Gli altri eventi sul tema
13.02.2025
CERTFin
Prepararsi e rispondere agli attacchi DDoS
18.06.2024
CERTFin
Cloud Security
27.03.2024
Continuity & Resilience | DORA
BUSINESS RESILIENCE FRAMEWORK - Gli strumenti metodologici a supporto del DORA
No items found.
Cybersecurity e Resilience
CERTFin

Cybersecurity e Resilience